Proseguono le operazioni di raccolta fondi per dare il via al restauro del secondo lotto, che prevede la volta e le pareti dell’area presbiteriale per una superfice totale di 292,35 mq.

Il progetto, oltre all’intervento sugli affreschi di Luca Rossetti, riguarda i finti marmi e le dorature. La spesa totale prevista è di € 130.790,00 (IVA inclusa).

Le operazioni di raccolta fondi stanno proseguendo e ad oggi (agosto 2023) si è confidenti sul loro buon esito.

Per consentire di apprezzare il valore dei dipinti murali dell’area presbiteriale e la urgenza dei lavori di restauro, predisporremo con cadenza quindicinale una serie di schede informative.

Fig. 2: Crocifissione

Esploriamo le pitture murali che saranno oggetto del restauro del secondo lotto

Gli angeli sulla volta dell’area presbiteriale

Fig. 1: Angelo sulla volta del coro (affresco molto rovinato)

Se per i dipinti murali della parete di fondo dell’area absidale – terminate le operazioni di preconsolidamento della pellicola pittorica, di asportazione delle efflorescenze saline, di lavaggio, di stuccatura, e le appropriate operazioni di ritocco condotte secondo le prassi del restauro […]

La finta macchina d’altare e la sua iconografia

Fig. 2: Le Virtù teologali (Speranza, Fede, Carità)

Si è già detto come, nella parete di fondo dell’area absidale, sopra gli stalli del coro, Luca Rossetti abbia raffigurato illusivamente un’imponente struttura architettonica che simula la presenza di una grande “macchina d’altare” fatta di possenti colonne, sculture e dipinti su tela.

Natività di Maria Santissima

Fig. 2: La nascita di Giovanni Battista, olio su tela, Chiesa di San Giovanni Battista, Cuorgnè (TO)

Nella parete di fondo dell’area absidale, sopra gli stalli del coro, Luca Rossetti raffigura illusivamente la presenza di una grande “macchina d’altare” fatta di colonne, sculture e dipinti su tela.

Gesù Cristo crocifisso e la Maddalena abbracciata alla croce

Fig. 1: La “macchina d’altare”

Siamo impegnati come Confraternita nella raccolta fondi che ci consentirà di realizzare il restauro dei dipinti murali del II lotto che comprende l’intera area absidale. Iniziamo qui ad illustrare una serie di immagini che vogliono testimoniare, assieme all’attuale stato di degrado, la rilevanza del patrimonio artistico che si metterà in salvo.